Pane Cunzatu

Anche in questo caso in Sicilia troverete mille versioni di “pani cunzatu”. Varietà di pane e di ingredienti diversi in base ai prodotti territoriali. Versioni scoperte o super pagnotte caserecce… queste sono le cose che danno soddisfazione e permettono di risparmiare.  Consiglio senza esitazione le due versioni che si trovano in due posticini della provincia di Messina: l’ormai famoso “Alfredo” nell’Isola di  Salina e  la “casa di cura di Don Minicu” sui colli San Rizzo (ormai gestita dagli eredi del grande Don). Qualcuno dirà che non sono più come quelli di una volta (come tutto del resto) ma vi assicuro che è sempre una gran soddisfazione. Il pane cunzato non ha né regole né quantità prestabilite… ma l’abbondanza, l’utilizzo prevalente di prodotti del territorio e la varietà del contenuto sono d’obbligo.

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...