Vai al contenuto
Racconto di Sicilia

Racconto di Sicilia

Un viaggio alla scoperta della Sicilia

  • Home
  • Informazioni
  • Contatti
  • CATEGORIE
    • Luoghi
    • Esperienze
    • Specialita’ di Sicilia
  • Letture di Sicilia

Giorno: 28 settembre 2018

L’Estate dell’Emigrante – La Cura di Sicilia

Terapia infallibile per curare tutti i mali dell’Emigrante Siculo

Il Kuntastorie presenta Colapesce

Eventi da non perdere

INAUGURAZIONE DEL “MUSEO DEL MARE” DI FABIO PILATO

https://www.facebook.com/improntemessina/

settembre: 2018
L M M G V S D
« Ago   Ott »
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930

Suggestioni

Questo slideshow richiede JavaScript.

Racconto di Sicilia social fb

Racconto di Sicilia social fb

Contatti

mail: info@raccontodisicilia.com

Visualizzazioni

  • 14.951 visite

Seguimi su Twitter

I miei Cinguettii

Instagram

IN SICILIA LA VITA RiCOMINCIA A NOVANT'ANNI! Dopo il barbiere più longevo d'Italia ecco l'incontro con un incredibile pasticcere di 92 anni di Messina - ma anche ex professore universitario -. Salvatore Spatafora, una vita divisa tra l'insegnamento e la preparazione di dolci e biscotti, non ha pensato neanche per un attimo di lasciare la sua storica pasticceria per godersi una meritata pensione. Lui arriva puntuale ogni mattina e rimane ogni giorno nel suo dolce e profumato angolo di mondo fino alle 10 di sera. Se ne avessi la possibilità passerei un'ora al giorno in questo luogo... mi metterei seduto in un angolo e mi nutrirei di vita  osservando ed ascoltando Salvatore  e lo scorrere "lento" delle giornate nella sua pasticceria - che in realtà ha più l'impronta di un biscottificio tradizionale e non vedrete cannoli in vetrina perché vengono riempiti al momento come da manuale -. Appena entrato un profumo mi ha riportato indietro nel tempo... quello "inebriante" dei biscotti all'anice. Presto tutte le sensazioni di questo straordinario incontro su Racconto di Sicilia. 😍👏👏🥧🍰🍩 #sicilia #siciliabedda #sicily #messina #vecchiaia #artigiani #pasticceria #biscotti #racconto #tradizioni #tradizionisicilia #dolci #dolcezzainfinita #tenerezza #slowliving #incontri #vita #demopsicologia #90anni #ricominciare #esempio #rispetto #ammirazione #cosebelle #storie #folclore #traditional #lifestyle #life #sorprendente
"MESSINA LA NOBILE" scriveva Alexandre Dumas... La puntata di Linea Verde di. Sabato è stata una lezione per molti, anche per i messinesi stessi. Si è parlato di realtà che nessuno racconta, che nessuno vede a un metro di distanza. Vere eccellenze della città quasi completamente ignorate. Quando ero ragazzino ricordo che il "cavaliere" Cammarata era fatto passare per pazzo... in realtà era un visionario con il coraggio di portare una "luce" in un quartiere difficile e degradato. Accanto alle baracche lui creava la sua "Casa del Puparo" e scriveva inutilmente "per favore, non rompete le opere di notte". Purtroppo di casa e opere è rimasto ben poco... per fare posto al parcheggio di un supermercato. La bella novità è che proprio di fronte "la casa" una fabbrica dismessa è stata trasformata in luogo di creazione artistica e umana, di riciclo di materiali, che sotto la guida di una giovane ingegnere ambientale diventano opere artistiche o pezzi di arredamento unici. Ho ricevuto messaggi di stupore, per le realtà raccontate, per la bellezza dello Stretto e per il vecchietto di 92 anni - che con la dignità particolare da vecchio del sud - è professore-pasticcere ancora in attività, e racconta una lunga vita attraverso i dolci tradizionali. Potevano parlare anche di molte altre realtà particolari, dell'eccellenza dell'istituto Agrario Cuppari, raro esempio di come va praticato veramente il progetto scuola-lavoro, attraverso la cura del territorio e la produzione del vino doc Faro. Potevano far vedere il nuovo magnifico Museo, che vanta opere di Caravaggio e Antonello, oppure zone naturalistiche uniche come Faro e Ganzirri. Il Piano per Messina lo ricordate? Quel pianoforte messo liberamente a disposizione della cittadinanza... non gli davano un mese di vita eppure e ancora là. I componenti di Puli-amo Messina che girano per la città per ripulire e recuperare zone degradate; e ancora le opere di Fabio Pilato con i suoi pesci dello Stretto, il juke box letterario che al posto di musica declama poesie... #sicilia #sicily #novità #strettodimessina #bellezza #museo #tradizioni #igersicilia #vita #stupore #futuro #vision

© copyright 2018 – 2019

  • Twitter
  • Facebook
  • Google+
  • Instragram
Create a website or blog at WordPress.com
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: La nostra informativa sui cookie
Annulla