Vai al contenuto
Racconto di Sicilia

Racconto di Sicilia

Un viaggio alla scoperta della Sicilia

  • Home
  • Informazioni
  • Contatti
  • CATEGORIE
    • Luoghi
    • Esperienze
    • Specialita’ di Sicilia
  • Letture di Sicilia

Giorno: 26 Mag 2019

La Piazzetta d’arte con vista di Sicilia – bellezza vs abbandono

Transumanze, Ghiaccio Rovente, Radica: è la “piazzetta d’arte con vista”.

Il Kuntastorie presenta Colapesce

Eventi da non perdere

https://www.facebook.com/events/2404477883214267/

 

Mag: 2019
L M M G V S D
« Mar   Giu »
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  

Suggestioni

Questa presentazione richiede JavaScript.

Racconto di Sicilia social fb

Racconto di Sicilia social fb

Contatti

mail: info@raccontodisicilia.com

Visualizzazioni

  • 26.242 visite

Seguimi su Twitter

I miei Cinguettii
BORGO CANNISTRA' - Una piccola strada di passaggio, una piccola chiesa, piccoli vicoli tra un piccolo agglomerato di case, una piccola comunità di neanche 300 abitanti... un grande dilemma: restare o abbandonare tutto? E' proprio quello che si sono chiesti una sera di Maggio del 2011 un gruppo di abitanti di Cannistrà. E' nata così la nuova vita di questo piccolo borgo in prov. di Messina, grazie a questa presa di coscienza collettiva che ha portato alla nascita di un'associazione culturale e all'avvio di un progetto in grado di "ridisegnare" il futuro. Ogni mese c'è un appuntamento fisso imperdibile per abitanti e sostenitori, tutti insieme si riuniscono per la pulizia di strade e vicoli del Borgo. Altro passaggio di fondamentale importanza è stato quello di cercare una "via" percorribile che potesse portare a una  rinascita culturale del luogo. Si è cercata una forma di riqualificazione economicamente sostenibile del Borgo e un linguaggio universale per urlare al mondo: guardateci, noi esistiamo e viviamo a Borgo Cannistrà! La rinascita è così avvenuta attraverso eventi di qualità, il ripristino di zone verdi e i colori vitali dell'arte di strada... quella che molti  denigrano – probabilmente perché accessibile a tutti –. Il mio veloce passaggio a Cannistrà è avvenuto in silenzio, in una mattina piena di sole e di speranza, "muto muto" senza avvisare nessuno... senza filtri e anche per non essere condizionato dall'entusiasmo e dalla passione di custodi del luogo come Tonino Privitera ed Enzo Mirabile. Il cammino per gli abitanti e per l' Associazione Culturale in questi anni è stato entusiasmante ma rimane ancora lungo e impegnativo – ma per questo anche stimolante –. Alla fine del mio giro mi sono chiesto: cosa sarebbe oggi questo luogo senza questo progetto? Parole loro: "NON C'ERA SOGNO. NON C'ERA SPERANZA. NON C'ERA FUTURO"... Invece adesso c'è BORGO CANNISTRA'! Sosteniamo queste realtà preziose http://www.cannistra.eu/ #sicilia #sicily #borghi #streetart #sogni #dream #rinascita #borgocannistra #lifestyle #stilidivita #progetti #future #futuro #cultura #speranza #siciliabedda #racconto #luoghiabbandonati #luoghidavisitare #vita
Ferla (Sr) - Sono vivissime le ore passate da uno dei pochi costruttori di marranzani esistenti al mondo: il sorprendente artigiano Carmelo Buscema, che con la preziosa e “illuminante” compagna si è nascosto nelle campagne di Ferla per condurre una vita scandita da natura, fatica, creazione, suono. Sono venuto negli Iblei anche per Mastro Carmelo, per entrare nel mondo dello “scacciapensieri”, del suono primordiale del marranzanu siculo. Volevo capire le fasi di lavorazione di questo strumento-non strumento, dove tutto si basa sull'equilibrio, sull'incontro di forme femminili e maschili. M'incuriosivano anche gli aneddoti di quel giorno in cui un artigiano del ferro di Monterosso Almo si presentò a casa di un vecchio e imperscrutabile costruttore di marranzani di Resuttano - il maestro Giuseppe Alaimo -. "Don" Carmelo da un armadio "magico" tira fuori oggetti, foto, libriccini, strumenti tipici e inizia un viaggio nel suo mondo: gli strumenti prendono vita e le immagini diventano racconti di vita particolari e spesso divertenti. Così basta poco per capire che oltre al costruttore di marranzani c'è una persona piena di risorse. Carmelo Buscema: uomo d'altri tempi, persona vera, artigiano, costruttore di marranzano e molto molto altro. #sicily #sicilia #siciliabedda #ferla #iblei #marranzano #marranzano69 #scacciapensieri #suoni #tradizioni #tradizionisiciliane #jewsharp #carmelobuscema #dalferroalsuono #life #lifestyle #artigiani #creation #creazione #resistenze #incontri #racconto

© copyright 2018 – 2019

Follow Racconto di Sicilia on WordPress.com

Traduci

  • Twitter
  • Facebook
  • Google+
  • Instragram
Create a website or blog at WordPress.com
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: La nostra informativa sui cookie
Annulla