Vai al contenuto
Racconto di Sicilia

Racconto di Sicilia

Un viaggio alla scoperta della Sicilia

  • Home
  • Informazioni
  • Contatti
  • CATEGORIE
    • Luoghi
    • Esperienze
    • Specialita’ di Sicilia
  • Letture di Sicilia

Tag: giacomo sferlazzo

Da Lampedusa arriva l’urlo di Sferlazzo

Arrispigghiativi! L’urlo di Sferlazzo arriva attraverso strumenti antichi ed elettronica, poesia e protesta.

Il Kuntastorie presenta Colapesce

Eventi da non perdere

INAUGURAZIONE DEL “MUSEO DEL MARE” DI FABIO PILATO

https://www.facebook.com/improntemessina/

febbraio: 2019
L M M G V S D
« Gen    
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728  

Suggestioni

Questo slideshow richiede JavaScript.

Racconto di Sicilia social fb

Racconto di Sicilia social fb

Contatti

mail: info@raccontodisicilia.com

Visualizzazioni

  • 14.694 visite

Seguimi su Twitter

I miei Cinguettii

Instagram

"MESSINA LA NOBILE" scriveva Alexandre Dumas... La puntata di Linea Verde di. Sabato è stata una lezione per molti, anche per i messinesi stessi. Si è parlato di realtà che nessuno racconta, che nessuno vede a un metro di distanza. Vere eccellenze della città quasi completamente ignorate. Quando ero ragazzino ricordo che il "cavaliere" Cammarata era fatto passare per pazzo... in realtà era un visionario con il coraggio di portare una "luce" in un quartiere difficile e degradato. Accanto alle baracche lui creava la sua "Casa del Puparo" e scriveva inutilmente "per favore, non rompete le opere di notte". Purtroppo di casa e opere è rimasto ben poco... per fare posto al parcheggio di un supermercato. La bella novità è che proprio di fronte "la casa" una fabbrica dismessa è stata trasformata in luogo di creazione artistica e umana, di riciclo di materiali, che sotto la guida di una giovane ingegnere ambientale diventano opere artistiche o pezzi di arredamento unici. Ho ricevuto messaggi di stupore, per le realtà raccontate, per la bellezza dello Stretto e per il vecchietto di 92 anni - che con la dignità particolare da vecchio del sud - è professore-pasticcere ancora in attività, e racconta una lunga vita attraverso i dolci tradizionali. Potevano parlare anche di molte altre realtà particolari, dell'eccellenza dell'istituto Agrario Cuppari, raro esempio di come va praticato veramente il progetto scuola-lavoro, attraverso la cura del territorio e la produzione del vino doc Faro. Potevano far vedere il nuovo magnifico Museo, che vanta opere di Caravaggio e Antonello, oppure zone naturalistiche uniche come Faro e Ganzirri. Il Piano per Messina lo ricordate? Quel pianoforte messo liberamente a disposizione della cittadinanza... non gli davano un mese di vita eppure e ancora là. I componenti di Puli-amo Messina che girano per la città per ripulire e recuperare zone degradate; e ancora le opere di Fabio Pilato con i suoi pesci dello Stretto, il juke box letterario che al posto di musica declama poesie... #sicilia #sicily #novità #strettodimessina #bellezza #museo #tradizioni #igersicilia #vita #stupore #futuro #vision
Randazzo e un musicista chiamato “Vento”. Per campare felice “nutritemi” di umanità, famiglia e d’amicizia…. ma anche di pane casareccio, fave fatte a “macco”, nerello mascalese e un gratificante cannolo di tanto in tanto – anche “scomposto” -. Per digestivo da tutti i mali pensieri quotidiani, offritemi semplicemente una “vista mare dall’alto”. A Randazzo nell’antichità passarono greci, latini e lombardi; nacquero tre quartieri e tre magnifiche chiese in pietra “nera”, che lasciano a bocca aperta. Sempre a Randazzo “oggi” è passato un lombardo di madre sicula. Iddu ha fatto un percorso di vita strano… incredibilmente ha lasciato Milano per andare a “lavorare” in Sicilia. Probabilmente ha capito subito che questo era il luogo ideale per far nascere la sua “Casa della Musica e della Liuteria medievale". Tra l'Etna e la Valle Alcantara anche il “Vento” è un musicista di altissimo livello, il suo strumento è l'arpa eolica. C’è solo un problema… dovete sapere che il vento è artista vanitoso e libero, non esegue la sua musica a comando o dietro compenso, suona solo quando minchi@ gli pare a lui, quando sente di avere la giusta ispirazione. Io sono stato fortunato... Per chi è curioso di saperne di più su Randazzo troverà il resoconto della mia giornata su https://raccontodisicilia.com/2018/12/30/randazzo/ #sicilia #siciliabedda #beddasicilia #igersicilia #sicily #randazzo #borghitalia #borghipiubelliditalia #borghimedievali #sound #naturesound #strumentimusicali #instrumental #racconto #stories #etna #emigrante #vita #racconti #life #musically

© copyright 2018 – 2019

  • Twitter
  • Facebook
  • Google+
  • Instragram
Create a website or blog at WordPress.com
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: La nostra informativa sui cookie
Annulla