Vite nello Scirocco

Vi racconto di “vite nello Scirocco”, ne scrivo in pieno inverno per non procurare sofferenza.

Il “Ventu di menzujornu” quando arriva in Sicilia l’avvolge, impossessandosi delle vite stesse dei siciliani: dopo il primo giorno inizia a confonderli, a straniarli; al terzo giorno gli farà perdere volontà e sentimenti.

I “tre giorni dello Scirocco” sono giorni di penitenza e di stravolgimento, di malattia sì!

L’unica soluzione conosciuta è l’immobilità, assoluta! L’immobilità in attesa del calar della notte, accolta pur nella sua calda umidità come una piccola rinascita, di ritorno alla vita… notti che – quando i ventilatori e l’aria condizionata erano lusso per pochi – erano da passare su una sdraio aperta sul balcone, oppure sopra materassi stesi a terra nella parte più fresca della casa. Nei giorni di scirocco sentirete spesso il siciliano, quello fortunato che ha il mare a portata di mano, sentenziare così: stanotti vaiu a dormini nta spiaggia.

Nei giorni di scirocco non c’è impegno da prendere, né obblighi da rispettare, neanche quelli dovuti alla professione o alla parentela. Tutto deve fermarsi, tutti hanno l’obbligo morale di non muoversi troppo per  non muovere ventu caudu; vite destinate all’attesa, unite nella pietà della condizione da “malati”. Persone, cose, animali: in quei giorni c’è comprensione e pietà reciproca.

Lo Scirocco non è un vento per il siciliano, ma piuttosto è un’entità misteriosa, si dice che si carichi di caldo e sabbia nel deserto Africano… il dubbio è che nasca direttamente all’interno dei nostri vulcani, tra il bollore della lava. Lo scirocco ci ricorda che la vita può essere difficile, che di fronte alle volontà divine non semu nenti.  

– il racconto completo sarà disponibile in una prossima pubblicazione cartacea e in un video-racconto –

Dipinto di Angela Andaloro

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...