DA VEDERE A SIRACUSA – ORTIGIA

SIRACUSA – ORTIGIA***

Subito dopo aver attraversato il ponte per entrare ad Ortigia, alla propria sinistra c’è un grande parcheggio. Ritornando a piedi verso il porto e la strada principale si supera l’antico e fornito mercato. Da li si può partire trovando poco dopo il Tempio di Apollo, proseguendo si trova Piazza Archimede caratterizzata dalla bella Fontana Artemide e dai palazzi barocchi. Proseguendo ancora si arriva facilmente alla suggestiva Piazza Duomo…. che è il cuore di Ortigia e snodo principale per i vicoli, il mare, il castello Maniace, il teatrino e il museo dei pupi siciliani, il museo del papiro, la fonte aretusa, il ghetto ebraico e il più antico Miqwe europeo a 20 metri di profondità, all’interno dell’hotel alla Giudecca.

Nella parte fuori Ortigia, si va quasi esclusivamente per la visita della parte archeologica di Siracusa e per il ricchissimo museo archeologico regionale Paolo Orsi. Il teatro greco (non perdetevi gli eventi serali estivi), anfiteatro romano, latomia del Paradiso e Orecchio di DIonisio, sono concentrati nella stessa zona archeologica. Fuori città si trova il “castello” Eurialo, con i rari resti di una vecchia fortezza greca, dove si può godere anche di un belvedere su tutta la costa e la città.

Attrazioni culturali e storiche:

Piazza Duomo e Duomo ** (ingresso a pagamento € 2 – colonne greche incorporate nella struttura della chiesa) – La chiesa è una “fusione” armoniosa tra vari stili artistici lasciati dalle diverse dominazioni che si sono succedute nel corso dei secoli

Piazza Archimede con Fontana di Artemide – splendida fontana tra palazzi barocchi, risale al 1906 ed è opera dello scultore Giulio Moschetti.

Teatrino dei pupi – Via della Giudecca, 22 tel. 0931 465540 – http://www.teatrodeipupisiracusa.it/ la storia da salvaguardare, sorprendente e coinvolgente esperienza. Prenotare per tempo lo spettacolo, dura 50 minuti.

Tempio di Apollo – VI° secolo a.c. viene considerato il più antico tempio dorico periptero dell’occidente greco. Putroppo è rimasto ben poco.

Chiesa di San Giovanni alle Catacombe – Piazza San Giovanni alle Catacombe, 1, 0931 64694 – suggestiva chiesa a cielo aperto che, nei suoi sotterranei, custodisce un tesoro scavato nella roccia: la Cripta dipinta di San Marciano e la Catacomba di San Giovanni. Biglietto intero: € 8,00

Castello Maniace – Via Castello Maniace, 51 – si trova nella punta finale di Ortigia – Per informazioni :Tel. 0931. 4508211 Orari: da martedì a domenica dalle ore 9:00 alle ore 13:00 lunedì chiuso

Museo Palazzo Bellomo – Via Giuseppe Maria Capodieci 14, tel. 0931 69511 – Annunciazione di Antonello da Messina

Chiesa Santa Lucia della Badia con all’interno Seppellimento di S. Lucia di Caravaggio**

Chiesa di San Filippo Apostolo con visita guidata dei 3 livelli dell’ipogeo: cripta, rifugio utilizzato della seconda guerra mondiale e bagno ebraico

Museo del Papirohttp://museodelpapiro.it/

Fonte Aretusa –

FUORI ORTIGIA

Parco Archeologico della Neapolis** – Viale Paradiso – tel.: 0931 489511 – ingresso dal 16 al 31 marzo 08:30/18:30 – Teatro Greco** – Latomia del Paradiso con Orecchio di Dionisio** – Anfiteatro Romano- € 10,00 – Biglietto cumulativo: Parco archeologico + un museo a scelta tra Paolo Orsi o Galleria Palazzo Bellomo € 13,50

Tecnoparco Archimede* Viale Giuseppe Agnello 26 tel. 0931 758807 – Aperto tutti i giorni su prenotazione ore 9.30 – 17.30 In un parco di 1700 mq si ammirano repliche e modelli in scala di strumenti e macchine del III secolo a. C. che mettono in evidenza i contributi tecnologici apportati da Archimede alla cultura scientifica e tecnica del tempo. Nei pressi del Parco Archeologico della Neapolis, a circa 200 metri dal Teatro greco, in uno spazio verde e rilassante.

Museo archeologico regionale “Paolo Orsi”**

Viale Teocrito, 66 – tel. +39 0931 489511 – Fax: +39 0931 489532 Orari: da martedì a sabato 09.00 -18.00 domenica e festivi 09.00 – 13.00 Lunedì chiuso – € 8,00

Castello Eurialo*

Piazza Eurialo, 1 – Tel. 0931711773 – tutti i giorni 9,00-18.00 – Biglietto 4,00 € – Una possente fortificazione, di cui rimangono suggestivi resti, straordinarie cinte murarie del mondo greco, lunga più di 27 km., costruita all’inizio del IV sec. a.C.

Attrazioni naturali:

Area marina del Plemmirio* (amata da Maiorca) http://www.plemmirio.it/ visite guidate in barca Consorzio info tel. 0931 449310 – Tour Bike tel. +39 331 6330452 / +39 347 4826670 – tutti i giorni dalle ore 9.30 alle ore 19.00 EMAIL: info@siracusatourbike.it – La Perla Blu Excursion Boat Per info e prenotazioni +39 3334531510 –

Riserva naturale Fiume Ciane – Riserva Naturale Fiume Ciane attrae l’attenzione dei botanici perchè ospita l’unica stazione autoctona di papiro (Cyperus papyrus). IN BARCA – (La navigazione sul Ciane è gestita dalla società Ciane 2000, che organizza tour in barca – Cell. 368 7296040 – 346 1599635).

Spiagge: Spiagge di sabbia bianca – Arenella, Fontane Bianche, Marchesa del Cassibile.

 

 

Un commento Aggiungi il tuo

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...