Le “pietre luccicanti” di Jalari

– Tratto da “La Luce e il lutto” di Gesualdo Bufalino –
“Per i primi 15 anni di vita m’è capitato di vivere in seno ad una società dove il rispetto del lavoro vigeva con la maestà e l’energia d’un sacramento inviolabile. Ne erano membri sarti e calzolai, carradori e pastai, falegnami e barbieri…”

Gentile Lettore,

ricordo che in un giorno di pioggia – in Sicilia – ho intrapreso un cammino: cercavo i valori dimenticati di Bufalino e un ambiente ancora rispettoso degli equilibri di madre Terra e dell’uomo. Partito dal “viale della confusione” ho camminato e camminato, ho cercato natura e rispetto, tracce di antichi mestieri e pietre luccicanti. Sono arrivato stremato al “viale dei sogni”, mi sono quasi addormentato… ma il calore di un abbraccio mi ha risvegliato. Caro Lettore, quel giorno ho trovato il mondo luccicante di Jalari.

Jalari – Parco Museo e Agri Bio – un gioiello di Sicilia nascosto sui monti Peloritani. Creato dal nulla dalle famiglie Pietrini-Giorgianni, si estende su 35 ettari di terreno collinare vista mare-isole. Mai avrei pensato di trovare un micro-mondo così bello, fatto di innumerevoli sculture e fontane, 42 botteghe di antichi mestieri e oltre 15000 reperti, viali profumati rinfrescati da 40.000 alberi, un bio Agriturismo, bioarchitetture che richiamano alla memoria l’incontro tra greci, arabi, normanni…

Jalari è molto più che un parco, trattasi di sogno! I giovani di famiglia hanno cuori e menti più luccicanti delle “pietre” che custodiscono… quelle stesse pietre che Mariano e Salvatore Pietrini hanno “modellato” in decine d’anni – guidati dall’estro, dal vento e dalla voglia di raccontare un mondo migliore, che dal passato potesse trasportarci al futuro -.

Jalari è luogo di menti aperte e di condivisione, per tale principio ogni anno sono decine gli eventi culturali e le manifestazioni degne di nota che vengono organizzate all’interno del Parco. Qui tutto nasce e cresce all’insegna della filosofia di famiglia, che è rivolta all’altro, che si basa sul rispetto della persona, del lavoro e della natura che ci ospita – senza distinzione di razze o pregiudizio alcuno -.

L’area dispone anche di una sala convegni, sala meeting, sala ricreativa e taverna per degustazioni di prodotti tipici. Inutile dire che è la cornice ideale anche per matrimoni o ricorrenze importanti… e dove speriamo un giorno di far incontrare  Jalari e “Duciezio” – il mondo della pasticceria siciliana.

Questo è luogo anche di magnifici prodotti biologici, infatti quelli prodotti dall’Agribio Jalari hanno miracolosamente il “ciauru” inebriante di veri agrumi… e non hanno tutti la medesima dimensione e forma come quelli del supermercato, ma crescono come “minchi@” pare alla natura che li accoglie.

Mi fido molto della storia che accompagna il mondo Jalari e la famiglia Pietrini… per la dedizione assoluta da anni affinché la loro Terra sia “viva”.

Lettore, allora segui il mio consiglio e vai… Riparti da un percorso a ritroso dentro te stesso, prenditi il tempo necessario e soprattutto pentiti… per aver ignorato così a lungo un posto e persone come queste. 🙂

p.s. tengo a precisare che come sempre in Sicilia anche qui tutto è stato creato senza aiuti statali, regionali, comunali… che come sempre ignorano il bello e l’utile che li circonda.

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...