Alla scoperta di Villa Piccolo e Ficarra… richiamato dalla “luce” della primavera sicula
La Sicilia abbraccia il Sud America con la sua “dolce” festa dei morti.
Una favola che vale la pena raccontare… e tramandare.
Le Mamme e la nuova vita di Motta Camastra
Le mamme – un’idea semplice – la riscoperta dei Borghi.
L’Estate dell’Emigrante – La Cura di Sicilia
Terapia infallibile per curare tutti i mali dell’Emigrante Siculo
Val di Noto vs #Ferragnez
Vera attrazione della giornata… il Val di Noto e le sue meraviglie!
L’Estate dell’Emigrante – parte prima –
Isole, mare, gente di Sicilia e “arricriamento” libero…
Le “pietre luccicanti” di Jalari
… ho camminato e camminato, ho cercato natura e rispetto, tracce di antichi mestieri e pietre luccicanti…
I Ciclopi mangiavano “Slow Food”!
Ricetta “gourmet” di una pietanza chiamata “Umanitate”.
Esiste un posto strano…
Esiste un posto strano nel mondo. Proprio là… dove “le genti” s’incontrano da millenni e non è né Europa né Africa.
Milazzo, il Castello e il Kuntastorie
Un Castello che cela tesori custoditi da Nino Pracanica e Gina Previtera.
Isola di Salina – Anima Gemella
Isola adatta a chi vuole percorrere un viaggio a ritroso nel tempo, pronta ad accogliere chi si emoziona ancora davanti a un tramonto di “fuoco”… tra isole, vulcani, mare e cielo.
Infuso di Sicilia
Mi sono perso, di nuovo… mi sono perso in racconti e storie, in variazioni di arancine, in “affinazioni” di ricotta e sfumature di vino Perricone…
Perso nel Tempo – a tempo perso – tra Aci Trezza e Milazzo
Perso negli stessi luoghi di Ulisse… “ubriacato” dalla luce e dal calore dell’inverno siciliano.
Savoca… che Borgo!
Savoca – Una passeggiata nell’affascinante Borgo, accompagnati dal profumo d’agrumi, di biscotti all’anice e sentori di cinema qua e là.
Sguardi di Sicilia
Mi piace “spiare” gli altri nel momento dell’incanto. Catturare quell’istante in cui le persone si isolano dal mondo, entrando in perfetta armonia con il “creato”.
Ortigia – Millenni di Storia e Bellezza.
Ogni angolazione, ogni variazione di luce, ogni stato d’animo ti regalerà un luogo sempre diverso… flash-back di millenni di storia e bellezza.
Bologna 17 – 18 Febbraio 2018: Il dolce siciliano è veramente “Fico”!
“L’armata” dei valorosi pasticcieri siciliani dell’associazione Duciezio stupisce ed emoziona anche il grande mondo del parco agroalimentare di “Fico”.
DA VEDERE A SIRACUSA – ORTIGIA
Consigli e indirizzi Utili
Pane Cunzatu
Le cose che danno vera soddisfazione alla pancia e alla “sacchetta”.
I dolci “strani”: Nipitellate – Ossa di cedro – Torrone gelato – Pignolata.
I nomi strani di alcune specialità che la pasticceria messinese propone.
Ristoranti e Ritrovi di Gusto a Ortigia
Ristoranti, botteghe di gusto, bar, pasticcerie… ad Ortigia offerta gastronomica per tutti i gusti e per tutte le tasche.
La Granita di Messina
La granita con panna è una cosa seria.